sabato 20 luglio 2013

VANILLA ICE



Estate... tempo di gelati!
Ma non di un gelato qualsiasi. Non bisogna accontentarsi di un ammasso freddo, dai colori improbabili e dagli ingredienti ignoti, ma occorre esigere un prodotto assolutamente artigianale, di altissima qualità, fatto esclusivamente con materie prime eccellenti e con addensanti naturali.
Anche in tema di gelaterie All'assaggio ha la segnalazione giusta!
Vi presentiamo Vanilla Ice, gelateria, graniteria e frulleria artigianale in quel di Caserta, che ha tutti i requisiti richiesti per un “signor gelato”: sapore ed eccellenza.

Vanilla Ice - Interno
 
Al timone di guida Pina Molitierno, vulcano di simpatia e donna intransigente in fatto di scelte. Per le basi dei gelati alle creme, utilizza unicamente Latte Nobile dell’Appennino Campano (di cui si parla qui), panna fresca animale e zucchero di canna grezzo, ai quali abbina i migliori ingredienti per creare gusti veri, saporosi e per nulla artificiali! Bandito ogni tipo di aroma o di coloranti, qui si usano solo pistacchio di Bronte, nocciola trilobata IGP del Piemonte, cioccolato belga, vaniglia di Tahiti, e per i gelati alla frutta si impiega frutta proveniente dalle migliori coltivazioni italiane (in percentuale minima del 50% del peso totale del prodotto) e acqua oligominerale delle valli umbre. Tanti particolari che fanno la differenza, e si sente!
 
Latte Nobile dell'Appennino Campano
Zucchero di canna grezzo
 
 
Pina Molitierno

Frappè, frullati, granite, tutto è di altissimo livello grazie alla lavorazione accurata e alle materie prime totalmente naturali.

Sorbetto di limone sfusato di Amalfi al basilico

Un gelato leggero, fresco, cremoso, naturale ma soprattutto buonissimo: il compagno ideale per una calda estate :-)



Vanilla Ice
Corso Trieste, 147 – Caserta
tel. 0823/1971179
www.vanillaice.it



ENGLISH VERSION 
Summer has arrived ... it’s time for ice creams! 
But not any ice cream. Do not settle for a cold mass, with improbable colors and unknown ingredients, but it is necessary to require a completely homemade ice cream, very high quality, made exclusively with excellent products and natural thickeners. 
Even in terms of ice cream parlours, All’assaggio has the right advice! 
We are happy to introduce you Vanilla Ice, an ice cream parlour, smoothies and slushes shop in Caserta, which has all the requirements for a "Mr. ice cream": taste and excellence.
The owner is Pina Molitierno, a very nice woman, uncompromising in terms of choices. For the bases of ice creams, she uses only Latte Nobile dell’Appennino Campano, fresh cream and raw cane sugar, which she combines with the best ingredients to create true, tasty and not at all artificial flavors! Banned any kind of artificial flavor or food colouring, here they only use pistachio from Bronte, hazelnut IGP Piemonte, Belgian chocolate, Tahitian vanilla, and for fruit ice creams they use fruit from the best Italian crops (percentage at least 50 % of the total weight of the product) and mineral water of the valleys of Umbria. Many details that make the difference, and it tastes! 
Milkshakes, smoothies, slushes, everything is top notch thanks to the careful processing and totally natural ingredients.  
A light, fresh, creamy, natural but also very good ice cream: the perfect companion for a hot summer :-)
 

mercoledì 17 luglio 2013

UNA PUTÉCA A NOCERA INFERIORE



Quante volte vi capita di avere voglia di un panino, ma di quelli davvero buoni? Con pane morbido e fragrante, e companatico sfizioso e di ottima qualità?
Fortunatamente qualche tana sicura c’è!
Ecco un locale di recente apertura che ha tutte le carte in regola per diventare punto di ritrovo per gli appassionati dell’imbottito di gran pregio.
Questa “putéca” (bottega) nocerina dall’arredo eco-friendly funge da gastronomia e da panineria.
Dietro al bancone, ad affettare salumi e formaggi, Francesco Cibelli, già valente bartender ed oggi alle prese con pagnotte, crostoni e hamburgers.

Francesco Cibelli

Ciabatte e pani speciali (alle noci, al sesamo, ai cinque cereali e di Altamura) arrivano da un forno locale, i prodotti utilizzati per la farcitura sono rastrellati tra quanto di meglio possa offrire il mercato: culatello di Zibello, finocchiona toscana, paletta iberica, capicollo di Martinafranca, e poi pecorino al pistacchio, asiago stravecchio, puzzone di Moena, per finire con i burgers di bovino piemontese accompagnati da maionese della casa. Chips fresche, fritto misto e birre artigianali territoriali completano l’offerta. Il tutto anche da asporto.
Cucina e salumeria di alto livello: paninomani avvisati!

Panino con culatello di zibello
Hamburger Sweet & Spicy (con conserva dolce di peperoncino, podolico 4 anni, lattuga)
Pane alle noci con bresaola, pomodoro e ricotta al limone
Chips
Fritto misto


Putéca
Via Vescovado, 27 - Nocera Inferiore, Salerno
tel. 340/3310320


ENGLISH VERSION
How many times would you like to eat a sandwich, but a really good one? With soft and fragrant bread, and delicious filling?
Fortunately there is some safe lair!
Here is a newly opened local that has all the credentials to become a meeting point for fans of high quality stuffed sandwiches.
This putéca” (shop) in Nocera Inferiore with eco-friendly furniture acts as grocery and sandwich place.
Behind the counter, slicing meats and cheeses, Francesco Cibelli, already talented bartender and now struggling with loaves of bread, toasted slices and hamburgers.
Special breads (walnut, sesame, five cereals and Altamura) come from a local bakery, the products used for the filling are collected among the best the market can offer: ham from Zibello, Tuscan finocchiona, Iberian palette, capicollo from Martinafranca, and then pecorino with pistachio, Aged Asiago Cheese, stinker of Moena, ending with the Piedmontese beef burgers accompanied by home made mayonnaise. You could have also fresh chips, mixed fried foods and territorial craft beers. Take-away available.
High level food and delicatessen: sandwich lovers warned!

lunedì 15 luglio 2013

ASSAGGI DI CINEMA – IL RITORNO



Nuovo appuntamento con la rubrica dedicata a Cinema & Gastronomia, con una raccolta di titoli internazionali. E non finisce qui... ;-)


LA FINESTRA DI FRONTE

L’incontro con un anziano smemorato, che si scoprirà essere un esperto maestro dolciere, spingerà l’insoddisfatta moglie e madre Giovanna a seguire le sue aspirazioni e a diventare pasticcera.
Cibo come realizzazione di sé.


TUTTE LE DONNE DELLA MIA VITA
 
Il cuoco seduttore Davide ripercorre le tappe della sua vita attraverso il ricordo delle donne che ha amato. L’unico vero amore è però la giornalista che lo rende padre.
Donne e cibo: un’accoppiata da gustare.


COSÌ MANGIAVAMO

Cinquant’anni di storia italiana fra tavola e costume. Tratto dall’omonimo libro di Stefania Aphel Barzini, un documentario che - attraverso l’osservazione delle abitudini culinarie degli italiani nel corso dei decenni - illustra le trasformazioni e i mutamenti sociali, politici e di stile di vita del nostro Paese.
Cibo come specchio dei tempi.


SLOW FOOD STORY
 
La storia del movimento internazionale Slow Food, fondato nel 1989 da Carlo Petrini. 
La filosofia del cibo buono, pulito e giusto.


GRAZIE PER LA CIOCCOLATA

Mika, presidente dell’azienda svizzera di cioccolato Muller, dietro le premure per il marito pianista e per il figliastro nasconde segreti tutt’altro che dolci…
Il cioccolato come “copertura” di scopi reconditi.


ENTRE LES BRAS
 
Film documentario su vita e lavoro dello chef francese Michel Bras e del figlio-partner Sébastien, titolari del ristorante tristellato Bras a Laguiole, sull’altopiano dell’Aubrac. La spesa al mercato, la pesca, la vita coi figli, lo scorrere delle stagioni… Interessante osservare la genesi di un piatto – un percorso dal salato al dolce – che riporta a ricordi dell’infanzia.
Il cibo dietro le quinte.


LA CUOCA DEL PRESIDENTE

Liberamente ispirato alla vera storia della cuoca addetta ai pasti privati del presidente Mitterand, “I Sapori del Palazzo” - questo il titolo originale - è un elogio della cucina francese (“Mi dia il meglio della Francia” è la richiesta del leader transalpino), tra tartufi, burro e foie gras. L’ostracismo di colleghi, dietologi e contabili spingeranno la cuisinière Hortense ad abbandonare l’incarico, nonostante il forte legame stabilitosi con il Presidente, e ad intraprendere nuove avventure. 
Il cibo racconta un Paese.


PAULETTE

L'anziana vedova Paulette, ex ristoratrice e “politicamente scorretta”, non riuscendo a sbarcare il lunario con la sua misera pensione decide di arrotondare le sue entrate improvvisandosi pusher di cannabis. Forte della sua filosofia secondo la quale “Variare il menu fa allargare la clientela”, inizia a sfornare dolcetti afgani e madeleines da sballo nelle vesti di Nonna Spinello. Disavventure a quintali, ma il finale è allegro. 
Quando il cibo è stupefacente!


IN CUCINA NIENTE REGOLE

Commedia dagli esiti prevedibili in cui si mescolano cucina e sentimenti. Uno chef vedovo troverà nuovo amore e nuova ispirazione in una critica enogastronomica. Nota di costume: si segnala l’apparizione del famoso chef inglese Gordon Ramsay nei panni di se stesso.
Cibo tra finzione e realtà.


WALLACE & GROMIT – LA MALEDIZIONE DEL CONIGLIO MANNARO
 
Primo lungometraggio dedicato all’inglese Wallace e al suo cane Gromit, già protagonisti di quattro premiatissimi cortometraggi.
Il tema centrale del film è il Concorso di Verdura Gigante, competizione che premia il vegetale più grosso. Gli orticoltori dovranno quindi difendere i loro preziosi ortaggi da roditori e altri attacchi…
L’intera serie (realizzata con la tecnica di animazione stop motion) è piena di riferimenti gastronomici: i due sono appassionati di tè, golosi di formaggio (tanto da andare a farne scorta sulla luna, in “Una fantastica gita”), e tra le numerose attività che intraprendono c’è anche quella di panettieri artigianali (in “A Matter of Loaf and Death”).
Cibo in versione british toon.



martedì 9 luglio 2013

IL CELLAIO DI DON GENNARO



Località San Vito di Vico Equense, Penisola Sorrentina. Un casale sospeso tra terra e mare. Una cantina scavata nella roccia naturale. Un ristorante, lì, incastonato tra le pietre. Un ampio cortile coperto nello spazio antistante, circondato dal verde.
Il sogno di Franca e Giovanni è quello di trasmettere la cultura del mangiare bene. Nessun televisore in sala che possa distogliere l’attenzione dal cibo. Unica concessione, musica soft di sottofondo.
Ingredienti selezionatissimi, quasi tutti di territorio. Tanti Presìdi Slow Food. Qualità al primo posto.
Ai fornelli, il rigore di Mariangela de Simone: cucina saporita, niente fronzoli, niente intrugli. Ricette personalissime, cariche di trasporto. Tanti inediti e molte sorprese.
Antipasti genuini, sapori dei Monti Lattari, orto e mare nel piatto. La Genovese di baccalà inaspettatamente piccante, i Ravioli in guazzetto di pesce e gli Gnocchi con zucchine e frutti di mare freschi conquistano i sensi.
I dessert sono a cura della patronne Franca.
Prezzi da osteria, la passione è un omaggio della casa.


Il Cellaio di Don Gennaro
Via Raffaele Bosco,92 – Vico Equense, Napoli
tel. 081/8798713

Quenelle di ricotta con buccia di limone grattugiata
Panzanella
Gnocchi con zucchine e frutti di mare
Paccheri con Genovese di baccalà
Ravioli in guazzetto di pesce
Semifreddo alla stracciatella
Semifreddo alla fragola



ENGLISH VERSION
San Vito of Vico Equense, Sorrento Peninsula. A farmhouse suspended between land and sea. A cellar carved into natural rock. A restaurant, there, nestled between the rocks. A large covered patio space in front, surrounded by greenery.
The dream of Franca and John is to transmit the culture of eating well. No TV in the room that will detract from the food. The only concession, soft background music.
Ingredients are carefully selected, almost all of the territory. Many Slow Food Presidia. Quality first.
In the kitchen, the accuracy of Mariangela de Simone: tasty food, no frills, no concoctions. Highly personal recipes, full of passion. Original dishes and many surprises.
Genuine appetizers, flavors of Monti Lattari, vegetables and seafood in the pot. The unexpectedly spicy Cod Genovese, Ravioli in fish sauce and Gnocchi with zucchini and fresh seafood conquer the senses.
Desserts are made by owner Franca.
Average prices, passion is included.


Se ne parla anche qui
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...