venerdì 14 marzo 2014

DAL GIAPPONE, IL PIÙ PREZIOSO DEI TÈ: IL GYOKURO



Dopo l’India del Darjeeling (qui) e la Cina del Pu-erh (qui), il giro del mondo in una tazza di Qualcosa di tè e Giustino Catalano è approdato in Giappone, con un nuovo incontro monografico dedicato al più prezioso dei tè: il Gyokuro.
Le varietà di tè in Giappone si riducono a poche tipologie; il paese del Sol Levante produce esclusivamente tè verde, e il 95% della produzione è biologico.
Ricordiamo ancora una volta che è la lavorazione che distingue i tè, e non la pianta (che è sempre quella della Camellia sinensis).
I tè giapponesi si dividono in tè di luce e d'ombra; il Gyokuro appartiene a quest'ultima categoria, ovvero è ottenuto da cespugli tenuti al coperto. Con questa modalità si attiva un meccanismo di gemmazione “da stress” attraverso il quale le foglioline producono più clorofilla e meno tannino; al momento della raccolta, vengono prelevate solo le foglie più fresche e tenere, e poi lavorate in modo tale che assumano la forma dei fili d’erba.
Il sapore del Gyokuro è fresco, dolce, delicato, erbaceo, con note saline e talvolta di alga. Data la sua elevata qualità, in Giappone si degusta in accompagnamento a pasti importanti, mentre con quelli ordinari si beve il Sencha.
La preparazione del Gyokuro richiede acqua a temperature molto basse, e per le infusioni successive alla prima occorre dimezzare i tempi.
5 i tè giapponesi degustati in questa occasione, in 3 infusioni:
Gyokuro Ashikubo
Shincha Wakana Bio
Karigane (steli di giovani gemme eliminati nella lavorazione del Gyokuro e lavorati come questo)
Gyokuro Tezumi Jirushi
Gyokuro Temomi (manifattura manuale Yamashita, tè raro e pregiatissimo)

Giuseppe Musella, Qualcosa di tè
Giustino Catalano, Tea Taster

Inoltre, il “mangia e bevi” Shiawasecha – Genmaicha Matcha (miscela di Matcha di Uji, Karigane, Genmaicha e alghe Hokkaido Richiri).

 
Chicca finale, i Kompeito, confetti zuccherini al Matcha.

Matcha Kompeito
 
Un ennesimo viaggio emozionale a base di tè, il cibo della mente per eccellenza!
Tutti gli appuntamenti, le iniziative e le degustazioni legate al mondo del tè sono periodicamente segnalati nella rubrica Eventi golosi, il primo giorno di ogni mese su All’assaggio!


Qualcosa di tè
Via San Biagio dei Librai, 1 - Napoli
tel. 081/5523158

lunedì 10 marzo 2014

SERATA BAVARESE AL BIR SCIÒ



Continuano le serate a tema targate Bir Sciò & Campania Barbecue Friends!
Dopo l’appuntamento con i sapori italiani autunnali (arrosticini e caldarroste) a ottobre 2013 (resoconto qui), e l’incontro con quelli tutti americani di Pulled Pork (maiale sfilacciato) e Coleslaw (insalata di cavolo) a dicembre, stavolta il duro compito di sfamare i voracissimi ospiti del beer shop flegreo è toccato ai piatti della Baviera. 

Arrosticini
Panino con Pulled Pork e Coleslaw

Salvatore Porzio e Nando Valastro, i due grillers partenopei che promuovono la cultura del barbecue in giro per la Campania, hanno dovuto faticare a pieno ritmo per soddisfare gli appetiti famelici di un pubblico bramoso e scatenato. Per l’occasione, hanno proposto Brezel (pane intrecciato tipico dell’area tedesca), salsicce all’affumicatura di ciliegio, crauti e prosciutto freddo in salsa di birra, ai quali gli osti Mena D’Avino e Luca Mauriello hanno abbinato la Weihenstephaner Hefeweissbier Dunkel, una birra scura al frumento.

Salvatore Porzio e Nando Valastro, Campania Barbecue Friends
Salsicce nell'affumicatore
Nando Valastro
Salsicce, prosciutto, crauti
Brezeln
Luca Mauriello, Bir Sciò
 

Le cotture al barbecue stanno riscuotendo un successo enorme, per versatilità e leggerezza dei risultati. Da non confondere assolutamente con la cottura alla brace, poiché il barbecue è dotato di coperchio, e consente cotture lunghe a basse temperature.
Senza dimenticare il fondamentale compito svolto dal Bir Sciò nella diffusione della cultura brassicola nel settore enogastronomico campano: competenza, assortimento e alternanza delle etichette sono le armi che hanno consentito a Mena e Luca di distinguersi e di farsi strada in un settore di tendenza e in continua evoluzione, che necessita di professionisti preparati e capaci di trasmettere conoscenze tecniche con sapienza e passione.
Attendiamo con impazienza le prossime novità ;-)


Bir Sciò
Corso Italia, 233 – Quarto, Napoli
tel. 081/19252970

giovedì 6 marzo 2014

ASSAGGI DI CINEMA TORNA A FAR DANNI



Il cibo: tiene su il morale, fa sentire amati, significa famiglia, amici, viaggi… e poi? Let’s have a look!


COLAZIONE DA TIFFANY

Come non citare l’indimenticabile Audrey Hepburn che, nei panni di Holly Golightly, ama fare colazione con croissant e caffè davanti alle vetrine della leggendaria gioielleria Tiffany a New York, perché “Lì non può accaderti niente di brutto”? E che nel frigorifero di casa conserva solo latte e scarpe?
La colazione più famosa della storia cinematografica.

 
LA STRANA COPPIA
 
La convivenza tra due neoseparati molto diversi tra loro diventa ben presto una sorta di ménage matrimoniale. Ma, mentre il perfetto casalingo Felix rassetta e prepara cenette a base di polpettone, lo sregolato Oscar “trasforma” un piatto di linguine al pomodoro in un affresco murale!
Il cibo tra ordine e disordine.

 
TI AMERÒ... FINO AD AMMAZZARTI

Ispirata a un reale fatto di cronaca, la pellicola racconta delle numerose scappatelle del pizzaiolo italo-americano Joey e della conseguente decisione della moglie Rosalie di farlo fuori per non lasciarlo nelle mani di nessun’altra. Numerosi sono i suoi tentativi, tra cui una pastasciutta avvelenata di cui lui mangia avidamente tre piatti… restandone indenne!
Quando il cibo è un’arma (e non di seduzione…).


JAMES E LA PESCA GIGANTE

La storia fantastica del piccolo James Henry Trotter, rimasto orfano e (come da tradizione) tiranneggiato da due orrende zie che gli fanno patire la fame. La sua capacità di “guardare le cose in un altro modo” gli consentirà di liberarsi delle megere e di vivere in un mondo popolato da amici insetti e da una gigantesca pesca che, dopo essere stata spolpata da tantissimi newyorkesi, diventerà la sua casa.
Il film è girato in parte in modo tradizionale e in parte con la tecnica dello stop-motion.
Una pesca sfamatutti e il suo enorme nocciolo che si trasforma in abitazione.

 
EAST IS EAST
 
Sobborghi di Manchester, 1971: la numerosa famiglia Khan (padre pakistano, madre inglese e 7 figli) gestisce una friggitoria fish & chips e segue i dettami della fede islamica, anche se, di nascosto, i ragazzi preferiscono abbuffarsi di salsicce e pancetta! Tra matrimoni combinati, moti di ribellione e tantissime tazze di tè (solo mezza tazza per il capofamiglia!) ognuno troverà la propria strada.
Cibo e insubordinazione.

 
IL VIAGGIO DI FELICIA

Mr. Hilditch è un impeccabile direttore catering di Birmingham, la cui madre era una famosa cuoca televisiva. Imbrigliato dall’icona materna, continua a rivederne le registrazioni e a prepararne i piatti, consumandoli in solitudine. L’incontro con Felicia, smarrita fanciulla irlandese in cerca del perduto amore, porterà alla luce pulsioni e una realtà ben diversa nell’attempato manager.
Il cibo tra mito familiare e ossessioni, in un thriller elegante e rarefatto.

 
SOGNANDO BECKHAM

Jess, di famiglia indiana, vive a Londra e ama giocare a calcio, ma sua madre preferirebbe vederla accasata e a tale scopo le impone di imparare a preparare almeno un pranzo punjabi completo. La passione di Jess si rivelerà però più forte di ogni divieto e imposizione (si metterà persino a palleggiare con un cavolo durante le lezioni di cucina!).
Cucina indiana contro calcio 0-1.

 
MONSIEUR BATIGNOLE
 
Di come lo charcutier parigino Edmond Batignole, nell’estate del 1942, si destreggi per tirare avanti in una città gremita di nazisti, tra connivenze, superficialità e agiatezza (inzuppa pane e foie gras nel caffè a colazione). Il doversi prendere cura del piccolo ebreo Simon (la sua ignoranza lo porta anche a offrire il medesimo foie gras al bimbo!) porterà a una trasformazione radicale della vita di Monsieur Batignole.
Il cibo come indicatore di classe e di religione.


IL MIO GROSSO GRASSO MATRIMONIO GRECO

Esplicativo sin dall’incipit: “Le brave ragazze greche devono fare tre cose nella vita: sposare ragazzi greci, fare figli greci e cucinare per tutti, fino al giorno della loro morte”. Impiegata nel ristorante di famiglia Zorba’s Dancing, Toula - di origine greca residente a Chicago - si innamora di un insegnante americano nonché vegetariano! Dovrà così affrontare le diffidenze e le invadenze della sua enorme, chiassosa e mangiona famiglia.
La moussaka alla conquista del mondo!

 
UN BACIO ROMANTICO

Le “Blueberry Nights” del titolo sono quelle che l’americana Elizabeth, fresca di rottura col compagno, trascorre nel locale dell’inglese Jeremy, mangiando torta di mirtilli con gelato nella vana attesa di incontrare nuovamente l’ex. Stanca della stagnante situazione, decide quindi di partire per un viaggio on the road attraverso l’America, cercando di ritrovare la parte perduta di sé. E ad attendere pazientemente il suo ritorno c’è sempre Jeremy, che continua a preparare i suoi dolci... Compresa la torta preferita di lei.
La torta di mirtilli non è mai stata così romantica.

 
COOKING WITH STELLA
 
“Tratto da una storia vera… o quasi”. Stella Matthews è la cuoca che da trent’anni si occupa della residenza dei diplomatici canadesi a New Delhi. Nonostante si professi cattolica, ha il vizietto di rubacchiare e mercanteggiare con i prodotti della dispensa che ha in affidamento, autoproclamandosi una sorta di Robin Hood indiana. Il marito del nuovo diplomatico è un cuoco desideroso di affinare il proprio palato, e chiede a Stella di fargli da guru. Così la donna continuerà a barcamenarsi tra lezioni di cucina, furtarelli e altri inganni.
Il film è conosciuto in Italia anche con il titolo Una Stella in cucina.
Cucina, spezie e raggiri.

 
JIRO E L'ARTE DEL SUSHI

Film che documenta con minuzia il lavoro di Jiro Ono, l’ottuagenario nipponico il cui ristorante di Tokyo è stato insignito di 3 stelle Michelin (nonostante i soli 10 coperti disponibili e il bagno all’esterno), in quanto un riconoscimento meno elevato non sarebbe stato adeguato! Un virtuoso dell’autodisciplina che lavora da più di settant’anni con abnegazione, pulizia, passione, ripetendo ogni giorno gli stessi gesti, pretendendo esclusivamente i migliori ingredienti possibili e non lasciando assolutamente nulla al di fuori del proprio controllo. Il locale serve solo sushi - un menu di 20 portate a 30.000 Yen - dal perfetto equilibrio di sapori.
Cucina giapponese, rigore e perfezionamento continuo!


Locandine da web

sabato 1 marzo 2014

EVENTI GOLOSI DEL MESE – Marzo 2014



1 e 2 marzo – I Sapori del Buon Ricordo
Il ristorante Lo stuzzichino di Sant’Agata sui Due Golfi (Napoli), associato all’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, propone due menu con specialità tipiche; coloro che li gusteranno, riceveranno in omaggio un piatto in ceramica per fissare il “buon ricordo” dell’esperienza gastronomica.


2 marzo – Presentazione libro ‘A Pizza
Presentazione del libro “‘A Pizza – Viaggio nella canzone napoletana” di Tommaso Esposito con pranzo presso la pizzeria La Figlia del Presidente in via del Grande Archivio 23/24 a Napoli.


Dal 3 al 9 marzo – Settimana della Birra Artigianale
Tante promozioni nei locali italiani devoti alla birra artigianale.

 
4 marzo – Fantastic 4 Cooking
Quattro protagonisti emergenti della cucina insieme presso Villa Caracciolo in via Posillipo 16 a Napoli.

 
5 marzo – I luoghi del vino: come bere un territorio
Storia del territorio e degustazione guidata: incontro con Piero Mastroberardino e i vini dell’Irpinia presso Gran Caffè Gambrinus in Piazza Trieste e Trento a Napoli.

 
Dal 7 al 9 marzo – Leguminosa
Rassegna sul mondo dei legumi con bancarelle, convegni, percorsi didattici e laboratori del gusto negli spazi della Galleria Umberto I, del Salone Margherita e delle Osterie segnalate da Slow Food a Napoli.


8 marzo – Incontro monografico: il Gyokuro
Incontro tematico alla scoperta del Gyokuro, il più prezioso dei tè, organizzato dal Tea shop “Qualcosa di tè” con la direzione di Giustino Catalano, presso l’Hotel Piazza Bellini in via Santa Maria di Costantinopoli a Napoli.

 
8 marzo – Una Ricetta al Giorno… …leva il medico di torno!
Presentazione del libro prodotto dall’Associazione Spaghettitaliani “Una Ricetta al Giorno... ...leva il medico di torno!” - che contiene 365 ricette donate all’Associazione da 365 Chef - e pranzo presso il ristorante Pascalò in via Giuseppe Pellegrino 154 a Vietri sul Mare (Salerno).


Dall’8 al 10 marzo – Taste
Salone dedicato alle eccellenze del gusto e del food lifestyle presso la Stazione Leopolda di Firenze.

 
10 marzo – Presentazione libro In cucina con Ciro Salatiello
Presentazione del ricettario di Ciro Salatiello, chef del Napoli Calcio, presso La Feltrinelli Libri e Musica di via Santa Caterina a Chiaia 23 a Napoli.


11 marzo – Presentazione libro ‘A Pizza
Presentazione del libro “‘A Pizza – Viaggio nella canzone napoletana” di Tommaso Esposito, con cena che prevede pizza a 4 mani con il pizzaiolo romano Stefano Callegari, presso la Pizzeria Élite Rossi in corso Umberto I 170 ad Alvignano (Caserta).
Info: 0823/869092

 
Dall’11 al 17 marzo – Campania Stories – I vini rossi
Presentazione alla stampa specializzata dei vini rossi prodotti nelle principali denominazioni campane presso Hotel de la Ville ad Avellino.


15 marzo – La Pasqua secondo Pietro Macellaro
Showcooking del pasticcere cilentano Pietro Macellaro con degustazione della Pizza di grani antichi presso Città del Gusto Napoli – Interporto Campano di Nola a Nola (Napoli).

  
16 marzo – Disfida del Soffritto di Maiale
Festa nella quale è possibile gustare varie specialità che derivano dal maiale, come prosciutti, salami, coppa, capicolli, salsicce, strutto, sanguinaccio ma soprattutto il soffritto, presso il Palazzo Ducale nel centro storico di Bovino (Avellino)


17 marzo – Pane Fresco Napoletano
Presentazione del marchio per identificare e riconoscere il pane di eccellenza presso l’Antisala dei Baroni del Maschio Angioino a Napoli.

 
18 marzo – Le Torte Americane
Presentazione del libro Le Torte Americane e corso gratuito di cake design con l’autrice Dalila Duello alle ore 18 presso La Feltrinelli Libri e Musica di via Santa Caterina a Chiaia 23 a Napoli.
Le persone interessate potranno segnalare la loro partecipazione inviando una mail con oggetto “corso dalila duello” all’indirizzo amministrazione@malvarosaedizioni.it 
 
 
Dal 19 marzo – Corso base sul tè
Tre incontri conoscitivi sul mondo del tè, con il Tea Taster Giustino Catalano, presso La Distilleria Ristorante e Scuola di Cucina di Pomigliano d’Arco (Napoli).

 
Dal 20 marzo – Corso Onaf per Assaggiatori di Formaggi
Corso Onaf di primo livello per assaggiatori di formaggi, in 10 lezioni più esame finale, presso il ristorante Rosiello sito in via Santo Strato 10 a Napoli.


25 marzo – Motus ha Qualcosaditè
Si apre ufficialmente la sala da tè di Qualcosa di tè al Motus. Degustazione gratuita di tè sotto la guida di Giuseppe Musella del tea shop Qualcosa di tè, con un delicato buffet di squisitezze preparato dal Resident Chef Sandro e golosità raffinate del Mastro Dolciere Alfonso Pepe, presso Motus in piazza Municipio 5/6 a Napoli.


28 marzo – Presentazione risultati Progetto Derfram
Presentazione dei risultati finali del Progetto Derfram, che ha dato vita a confetture e succhi naturali particolarmente sani con un contenuto ridottissimo di residui di fitofarmaci e micotossine; nel corso della giornata, concorso per giovani barmen con preparazione di cocktail a base di succhi di frutta, e presentazione di un dolce realizzato con la confettura di albicocca del progetto Derfram dalla chef stellata Rosanna Marziale, presso la Masseria Giòsole di Capua (Caserta).

 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...